Sabbiature a secco e/o umido

Per la pulitura, la disincrostazione e la finitura superficiale di materiali laterizi, lignei o metallici la sabbiatura è la lavorazione ottimale mediante la quale si possono aggrappare trattamenti come la verniciatura, la zincatura o altro sul materiale sulla quale si vuole operare. 

Tutti le tipologie di sabbiature vengono effettuate dalla nostra impresa con macchinari propri quali motocompressore pneumatico da 5000 lt e sabbiatrici con appositi ugelli-pistole.


Esistono principalmente tre tipologie di sabbiatura effettuabili:

  • Sabbiatura a secco 
  • Sabbiatura a umido
  • Idrosabbiatura

Di seguito vengono riportate le descrizioni dei differenti metodi di sabbiatura. 

Sabbiatura a secco:
La sabbiatura viene eseguita con appositi strumenti che per mezzo di aria compressa veicola il materiale abrasivo ad altissima velocità da un ugello al supporto da trattare. Le particelle abrasive urtando, ad alta velocità la superficie, asportano per collisione e abrasione vernici, incrostazioni, ossidi e/o altro rendendo la superficie pronta per i trattamenti di finitura.

Sabbiatura a umido: 
La sabbiatura a umido è simile alla sabbiatura a secco con una sostanziale differenza: l'aggiunta di acqua permette l'abbattimento delle polveri con tutti i  vantaggi che esso comporta. E’ la più adatta alle lavorazioni nel campo edile ma non è idonea per i materiali metallici in quanto promuove l’inizio del processo di ossidazione (ruggine). 

Idrosabbiatura:
L’idrosabbiatura è una lavorazione simile alla sabbiatura ma al contrario dell'aria utilizza l'acqua a pressione come veicolo di trasporto dell’abrasivo. Anche questa tipologia è indicata sui materiali metallici poichè è causa dell’inizio del processo di ossidazione.

Progetti Correlati